Alcuni casi problematici sottoposti all’attenzione della Segreteria tecnica da parte dei gruppi di lavoro del Politecnico di Milano, dell’Università degli Studi di Firenze e dell’Università IUAV di Venezia hanno portato a sviluppare, insieme all’ICCD, una riflessione in merito alla perimetrazione del bene e alla corretta presentazione del contesto in cui si inserisce.

Partendo dall’analisi di casi concreti, si è posto in essere un confronto sull’approccio metodologico e sulle possibili soluzioni da adottare. In particolare ci si è concentrati su:

  • stradoni e viali monumentali;
  • come definire i confini del bene in presenza di situazioni complesse (boschi, frammentazione del giardino a causa dell’urbanizzazione, ecc.);
  • come e dove affrontare il contesto all’interno della scheda;
  • sistemi territoriali in cui più beni beneficiano l’uno della presenza dell’altro instaurando, ad esempio, relazioni visive.

La riflessione si è tradotta nel documento che trovate nella pagina FAQ e Indicazioni operative.

La speranza è che il testo, oltre ad essere d’ausilio, funga, anche, da utile base per ulteriori e più ampi confronti su tematiche così importanti.